Ciao a tutti! Siamo stati un latitanti per un po', ma siamo tornati con un nuovo tutorial!
In questo tutorial, con Ilaria Guinness ART, vedremo come colorare in maniera semplice ma d’effetto un’illustrazione manga utilizzando gli acquerelli in tubetto e l’indispensabile aquash, il famoso pennello con serbatoio d’acqua incorporato.
Il soggetto dell’illustrazione è una fatina immersa in un’ambientazione fiabesca e astratta, con una pioggia di petali di rosa che danzano leggeri nell’aria.
La colorazione è molto soft, con poche ombre e pochi contrasti, proprio per contribuire a creare questo tipo di atmosfera.
Materiali occorrenti:
- disegno su carta per acquerello
- acquerelli Pentel in tubetto (conf. da 24)
- pennarello a vernice bianco (o penna gel bianca)
Il disegno dev’essere realizzato su carta per acquerello.
La lineart può essere lasciata a matita oppure, come in questo caso, può essere inchiostrata: per questo passo è importante utilizzare penne o liner con inchiostro resistente all’acqua.
Gli acquerelli:
Gli acquerelli Pentel in tubetto possono essere utilizzati in due modi:
- così come sono, cioè spremendo una piccola quantità di colore su un piattino per poi aggiungere l’acqua;
- si può spremere ogni tubetto in una tavolozza a scomparti vuota e lasciare seccare il colore per almeno 24 ore, per poi utilizzarli come acquerelli in cialde.
Ho scelto il secondo metodo perché in questo modo riesco a dosare meglio la quantità di colore e acqua, oltre che per una questione di comodità: infatti sono abituata ad usare gli acquerelli in godet.
Nota: nelle foto che vedrete in questo tutorial mostro i tubetti di acquerello a solo scopo illustrativo, per indicare i colori utilizzati: infatti per la colorazione ho usato i colori precedentemente lasciati seccare nella tavolozza da me creata.
Tutorial:
Solitamente inizio sempre colorando la pelle dei miei personaggi. La confezione da 24 tubetti comprende il colore pale orange, ossia un fantastico color pelle già pronto che ci toglie l’incombenza di dover creare una miscela apposita mischiando ocra e magenta. E’ un color pelle tendente al rosato, perfetto per la mia fatina.
Con l’aquash a punta fine prelevo un po’ di pale orange e lo stendo bene nella tavolozza, in modo da creare abbastanza miscela e soprattutto dosare la giusta quantità d’acqua per renderlo trasparente.
Inizio a colorare le zone d’ombra su un lato del viso.
Ora pulisco l’aquash con un tovagliolo, e con la punta pulita sfumo il colore verso l’interno. La punta è sempre umida grazie alla presenza di acqua del serbatoio, per cui con questo strumento si può applicare il colore e sfumare con rapidità.
Ripeto la stessa operazione per l’altro lato del viso e per tutto il resto del corpo dove la pelle è scoperta.
Per scurire le ombre aggiungo un po’ di yellow ochre al pale orange precedentemente utilizzato.
Inizio quindi a ripassare i contorni del viso con questa miscela, poi pulisco la punta dell’aquash e sfumo verso l’interno.
Ora aggiungo alla miscela una punta di red, un rosso freddo tendente al magenta, sempre prelevandolo dal panetto.
Stendo un velo di questa miscela sulle spalle, e poi sfumo con l’aquash pulito.
Io lavoro così: stendo un po’ di colore con l’aquash, pulisco la punta e sfumo. Solo alla fine, a volte, decido di lasciare ombre più nette.
Quindi per il momento stendiamo il colore, puliamo la punta e poi sfumiamo ;) ogni volta che vogliamo intensificare il colore o le ombre dobbiamo aspettare che lo strato sottostante sia asciutto.
Ripeto la stessa operazione sulle guance, sul naso e sulle labbra.
Nella tavolozza creo due piccole miscele: una emerald green puro, l’altra emerald green + yellow.
Coloro l’intera iride con la miscela più chiara, e subito dopo scurisco la zona della pupilla con l’altra. In questo caso non aspetto che il colore sottostante sia asciutto proprio in modo da far sfumare un colore dentro l’altro.
Per ottenere il viola freddo con cui intendo colorare il vestito preparo una miscela mischiando blu ultramarine, purple e una punta di black.
Coloro quindi il vestito con la miscela ottenuta, lasciando qualche zona in bianco per simulare i riflessi della luce.
La miscela di viola è quasi terminata. Aggiungo un po’ di blue e ottengo un azzurro poco saturo, con cui coloro il resto del vestito.
Utilizzo un po’ di questa miscela per intensificare il colore degli occhi.
Quando la mia base è asciutta, scurisco la miscela rimasta con un po’ di blu ultramarine e procedo a colorare le ombre, sempre stendendo il colore e sfumandolo con l’aquash.
Aggiungo un po’ di emerald green all’azzurro rimasto nella tavolozza e coloro la fascia nei capelli.
Per colorare il bracciale e replicare il colore dorato preparo due miscele: una yellow + yellow ochre e l’altra brown + yellow ochre.
La base del bracciale sarà la prima miscela, con qualche spazio lasciato bianco per i riflessi.
Poi aggiungo qualche ombra con la seconda miscela.
Ora preparo nella tavolozza un pochino di yellow e red separati.
Con l’aquash pulito bagno la carta in corrispondenza della rosa, poi stendo il giallo e il rosso separatamente, in modo che i colori si miscelino tra loro per creare un effetto sfumato.
Per colorare i capelli ci vogliono più passaggi.
Mescolo i colori yellow e red nella tavolozza, aggiungendo un po’ di rosso, per creare una specie di color salmone. Inizio a colorare i capelli lasciando qualche spazio bianco per i riflessi.
Aspetto che la base si asciughi e intanto intensifico la miscela con red, yellow e una punta di purple.
Ora stendo lo strato successivo sui capelli, cercando sempre di sfumare in corrispondenza dei riflessi lasciati in bianco.
Una volta finito il secondo strato, procedo al terzo scurendo ulteriormente la miscela.
Scurisco i capelli solo nelle zone più in ombra e all’attaccatura.
Per colorare lo sfondo preparo il colore naples yellow, un giallo caldo e opaco, e l’aquash a punta larga. Stavolta spremo direttamente il tubetto nella tavolozza perché mi serve una miscela più abbondante.
Stendo il colore in modo uniforme, poi con un fazzoletto di carta tampono qua e là il colore per creare delle sfumature.
Creo una miscela con yellow green e una punta di yellow per colorare le foglie sullo sfondo.
Creo un’illusione di fogliame picchiettando la punta dell’aquash carica di colore sulla carta.
Con un verde più scuro coloro il gambo della rosa nella mano della fatina e picchietto ancora l’aquash sullo sfondo, sulle parti più vicine al bordo.
Coloro i petali sullo sfondo con una miscela di red + yellow, ma è troppo simile al colore dei capelli… No problem, dato che il colore non si è ancora asciugato tampono tutto con un fazzoletto di carta!
Ora i petali sono più chiari :)
Ci siamo quasi, mancano gli ultimi ritocchi!
Coloro le perle con il pennarello color argento, per far brillare il disegno.
Adoro rifinire i miei disegni con dei piccoli punti luce. In questo caso utilizzo il pennarello a vernice bianco, ma anche la penna gel bianca va benissimo!
E… il disegno è finito!
Grazie a tutti!
Spero che questo tutorial vi sia stato utile! <3